Miela Music-Live
UPOR <3 LIBERAZIONE  al Teatro Miela
25 aprile > NIET
26 aprile > DIAFRAMMA

Gli sloveni NIET e gli italiani DIAFRAMMA, due grandi gruppi post-punk degli anni ‘80, festeggiano i 40 anni di due loro momenti storici fondamentali.
Per i Niet, sono quarant’anni dallo storico concerto a Trieste del 1985, registrato e incluso nel loro successivo disco “Niet live”, mentre i Diaframma di Federico Fiumani stanno proseguendo la tournée iniziata lo scorso anno per festeggiare i quarant’anni del loro primo epico album “Siberia”.

Bonawentura/Miela Music Live e l’associazione Kataman di Lubiana presentano due serate “live” di una musica che ancora vive e pulsa nei cuori della generazione che ha vissuto quel periodo e di quelle successive che la amano come qualcosa di mitologico. Musica scaturita da giovani band che all’epoca si ritrovarono ad esprimersi con uno stile anche oscuro, in modo disincantato, raccontando il disagio e l’introspezione dei giovani di allora, talvolta fino a rimanerne coinvolti tragicamente.

Furono anni tosti e problematici ma che allo stesso tempo rappresentarono un’esplosione di vitalità e di energia, di confronto ma anche di aggregazione, di speranza e di poesia alla fine di un periodo che nel bene o nel male è stato consegnato alla storia come un tempo di pace in Europa.

Venerdì 25 aprile ore 21.00 -Teatro Miela – Trieste
NIET
I NIET sono una band di culto in Slovenia e da tempo hanno conquistato un posto di rilievo nella storia della musica rock dell’intera ex Yugoslavia. Sono nati come un gruppo di teenager ribelli che da Lubiana hanno avuto il coraggio di gridare il disagio dei giovani, l’insoddisfazione di una generazione e l’alienazione degli emarginati. Il loro successo è arrivato durante il 1984 con due hit a metà strada tra punk e new wave, che raccontano la sofferenza e lo smarrimento umano – “Depresija” e “Lep dan za smrt” (“Un bel giorno per morire”) che è tutt’oggi una delle canzoni più penetranti del panorama punk-rock sloveno con un testo che può essere letto come una poesia contro tutte le guerre.

Nel 1985 la band ha suonato in tournée in Francia e in città come Parigi, Zagabria, Sarajevo, Belgrado e diverse località della Dalmazia. In quell’anno incisero altri due grandi successi: Vijolice e Februar. Suonarono pure a Trieste, sentenziando dinanzi al pubblico prima di attaccare con le chitarre: “il disco è finito – il punk comincia!” (intendendo “La musica disco”, frase diventata poi celebre grazie all’inclusione di alcune canzoni della medesima serata nel disco celebrativo “Niet live” del 1995).

Era la consacrazione… Ma quello che sembrava essere un percorso musicale creativo lineare e longevo, è stato invece parecchio tortuoso, caratterizzato da vari cambi di musicisti, scioglimenti, e riprese in varie occasioni, soprattutto a seguito di eventi che hanno segnato la band del capoluogo sloveno.
Dapprima lo stop forzato a causa del servizio militare obbligtorio e poi, come ha dichiarato in seguito il chitarrista e fondatore Igor Dernovšek, la band si sciolse (1988) per colpa di “eroina, donne e mancanza di motivazione“. Nella primavera del 1991, il cantante Primož Habič morì per overdose a 24 anni.

Nella loro mancanza, la band finì per acquisire uno status di culto tra le nuove generazioni di ascoltatori. Gli studenti delle scuole superiori scrivevano il nome dei Niet accanto a quello dei Nirvana sulle loro borse, mentre i futuri grandi nomi del rock sloveno muovevano i primi passi musicali suonando i loro brani.
La nostalgia per i Niet continuava a crescere e, dopo alcuni tentativi di ricostituzione, nel 2008 la formazione originale si è riunita definitivamente e quasi al completo, con Borut Marolt come nuova voce, riconquistando il pubblico sloveno, che non li aveva mai dimenticati.

Ora ritornano a suonare a Trieste, il 25 aprile 2025, quasi 40 anni precisi dopo il loro live del 20/4/1985. Un evento, una festa, che attraverserà un confine ormai senza più barriere.

Bonawentura – Kataman in collaborazione con/v sodelovanju s Rocket Panda Management

Biglietto intero € 15,00
Promo: l’acquisto del biglietto dei NIET da diritto ad un biglietto ridotto a € 5,00 per il concerto dei DIAFRAMMA (26/05/2025).
Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00
on-line (+ddp): www.vivaticket.com

Sabato 26 aprile ore 21.00 – Teatro Miela – Trieste
DIAFRAMMA
40 anni di Siberia
Pionieri della dark wave italiana, i Diaframma nascono nella Firenze dei primi anni 80. Una lunga parabola, da “Siberia” ai giorni nostri, fra punk rock cantautorale e new wave, uno dei capitoli cruciali per decifrare la scena indipendente italiana degli ultimi quarant’anni.

I Diaframma di Federico Fiumani sono impegnati fin dall’anno scorso in un continuo tour ricco di date per celebrare i quarant’anni del loro primo album “Siberia”, uno dei primi dischi manifesto della della nuova scena italiana scaturita dopo la rivoluzione punk, uscito nel dicembre 1984. “Siberia” è stato votato al settimo posto dalla giuria della rivista Rolling Stone Italia, nella classifica dei 100 album italiani più belli di sempre, ed è una pietra miliare di tutta la musica alternativa italiana. Eccoli alla fine anche a Trieste, riproposti al Miela dopo il loro affollato concerto di alcuni anni fa, per riproporre interamente il loro capolavoro, oltre ad altri brani del loro repertorio degli anni ’80, per un concerto esclusivamente new wave-post punk.

“Siberia inaugura una stagione di rock cantato in italiano che avrà un grosso impatto su tutta la scena nazionale. Nell’anno seguente, il 1985, arriverà anche il debutto sulla lunga distanza dei Litfiba con Desaparecido che ancora di più butterà giù questa porta. I colori e i toni di Siberia sono quelli del ghiaccio, della notte, del silenzio, dei muri che separano le esistenze, non solo gli spazi. Le ambientazioni dark si fanno strada ripercorrendo il battito anglosassone, evocando la claustrofobia di un riflusso sociale e politico che portava a chiudersi nel proprio guscio, spesso in una malinconica solitudine, in un malessere esistenziale. Tutto questo in Siberia trova un habitat naturale, in canzoni cupe, segnata spesso dal battito del suono del basso che si intreccia con chitarre nervose e voci profonde.
Se è vero che nel disco dei Diaframma si trovano echi contemporanei dei Joy Division, Echo & the Bunnymen e nel tempo dei Television di Tom Verlaine e di tutto quel mondo anglo sassone e americano è anche vero che si staglia nitido e riconoscibile il marchio di fabbrica della formazione fiorentina, quella che debutta con la voce perfetta per il genere di Miro Sassolini e la sezione ritmica dei fratelli Cicchi, Gianni alla batteria e Leandro al basso e soprattutto con la chitarra e i testi di Federico Fiumani, che alza il tiro entrando in perfetta sintonia col “sentire” europeo di quelle sonorità e quella poetica dark.”…

Biglietto intero € 15,00
Promo: l’acquisto del biglietto per i DIAFRAMMA da diritto ad un biglietto ridotto a € 5,00 per il concerto dei NIET il 25/05/2025.
Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00
on-line (+ddp): www.vivaticket.com