GLESIUTIS ITINERARI DI VISITA ALLA RI/SCOPERTA DELLE CHIESETTE CAMPESTRI DEL MEDIO E BASSO FRIULI
Con l’allargamento negli ultimi anni del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli ai Comuni di Muzzana del Turgnano, Ronchis, Palazzolo dello Stella e Pocenia e la conseguente ridefinizione dei confini geografici della convenzione aggregativa, le iniziative ideate e proposte hanno sicuramente beneficiato di un nuovo e più ampio respiro.
È il caso di “GLESIUTIS”, progettualità nata con l’obiettivo di mappare, valorizzare esalvaguardare le chiesette campestri votive che dal Medio Friuli si è estesa ad abbracciare l’area del Basso Friuli.
In vista dell’imminente pubblicazione della nuova edizione, riveduta ed ampliata, del volume “GLESIUTIS. CHIESETTE CAMPESTRI DEL MEDIO E BASSO FRIULI”, edito dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Banca 360 Credito Cooperativo FVG, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Udine / Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di culto e affidato alla cura del dott. Daniele Della Vedova e della dott.ssa Lisa Mittone, il P.I.C. del Medio Friuli organizza due giornate di visite gratuite alla ri/scoperta di questi beni che, patrimonio di ogni comunità, sono custodi di arte, storia, devozione, culti e tradizioni.
In collaborazione con le guide di Itineraria Associazione Guide Turistiche Autorizzare per la Regione FriuliVenezia Giulia e i/le ragazzi/e di Ragazzi si Cresce Progetto di aggregazione giovanile accompagnati esupportati da esperti e storici locali, sabato 12 aprile e domenica 13 aprile, dalle ore 15 alle 19, in due itinerari diversi pensati per presentare in maniera più esaustiva e chiara la varietà, la bellezza ed il significato di questi edifici, verranno aperte al pubblico le chiesette di- San Giuseppe dei Casali a Casali Franceschinis (frazione di Muzzana del Turgnano),- San Bartolomeo e Madonna del Suffragio a Palazzolo dello Stella (con una visita combinata ai due edifici distanti fra loro pochi minuti a piedi),
Santa Maria Annunziata a Paradiso (frazione di Pocenia), Santa Libera Vergine e Martire a Ronchis, San Nicolò di Arnaces a Mortegliano, Sant’Antonio Abate a Nespoledo (frazione di Lestizza), Sant’Orsola a Villaorba (frazione di Basiliano), Santi Daniele e Agostino a Mereto di Tomba,San Girolamo a Rivis (frazione di Sedegliano).
Per una migliore fruizione, in prossimità dei luoghi verranno apposte adeguate indicazioni e le visite, con ingresso libero senza prenotazione, verranno gestite a gruppi con partenze continue nell’arco dell’orario pomeridiano di apertura e, nella giornata di domenica, a Mortegliano e Villaorba saranno anche allietate dalle note musicali degli allievi delle scuole di musica Armonie e Domus Musicae.
GLESIUTIS è un’iniziativa Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli con il sostegno diRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia Banca 360 Credito Cooperativo FVGin collaborazione conItineraria Associazione Guide Turistiche Autorizzate per la Regione Friuli Venezia GiuliaRagazzi si Cresce Progetto di Aggregazione Giovanile Armonie Associazione Musicale APSDomus Musicae APS si ringraziano i sacerdoti, i proprietari privati, gli storici ed esperti locali per la preziosa collaborazione e disponibilità
Essere il Progetto Integrato Cultura significa appartenere a quel gruppo di 17 comuni del Medio e Basso Friuli che elaborano e realizzano progetti e percorsi culturali assieme, perché non c’è senso nel crescere da soli www.picmediofriuli.it pic@comune.codroipo.ud.it
tel. 0432824681
YouTube Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli
Facebook Musica in Villa / Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli
Instagram pic_del_medio_friuli
ingresso libero
comunicato stampa