“I Wiener Symphoniker sono al centro a Trieste della prima edizione del Festival “Primavera da Vienna” che – in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – andrà in scena dal Politeama Rossetti dall’11 al 13 aprile 2025.
Un programma ricco e raffinato con Petr Popelka – direttore principale del prestigioso ensemble – sul podio, e un succedersi di solisti di statura internazionale come il basso Georg Zeppenfeld, le soprano Sarah Wegener e Julia Kleiter, il tenore Michael Spyres.”.
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e i Wiener Symphoniker sono onorati che il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, abbia conferito al Festival “Primavera da Vienna 2025 a Trieste” la MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
I Wiener Symphoniker coronano il 125° anniversario dalla fondazione – celebrato proprio nel 2025 – dando vita a un nuovo festival musicale a Trieste, “Primavera da Vienna” un trittico di concerti dal programma raffinato e coinvolgente che avranno luogo fra l’11 e il 13 aprile, con un affascinante e del tutto insolito “preludio” giovedì 10 aprile.
In collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la rassegna si terrà al Politeama Rossetti di Trieste, lo stesso palcoscenico che ha visto i Wiener Symphoniker esibirsi nel 1902 per la prima volta in una città italiana (anche se ancora sotto l’Impero asburgico).
Di assoluto prestigio l’assieme di solisti che si succederanno sul palcoscenico nelle tre serate, sul podio dei Wiener il direttore principale, il M° Petr Popelka: i nomi sono quelli che si incontrano nei programmi dei templi della lirica, dalla Scala a Bayreuth, come il basso tedesco Georg Zeppenfeld, il soprano Sarah Wegener, il tenore Michael Spyres che si confronteranno fra l’altro nel primo atto de “La Valchiria” wagneriana, e Julia Kleiter che interpreterà il Lied che conclude la Sinfonia n.4 di Gustav Mahler.
Per ringraziare per l’accoglienza la città di Trieste i Wiener Symphoniker hanno inventato un piacevole e sorprendente “preludio” giovedì 10 aprile, quando gli straordinari musicisti, in diverse formazioni, si esibiranno in molti punti del centro, dall’iconica Piazza Unità, ai caffé storici.
Il primo appuntamento sarà alle 16 in Piazza dell’Unità d’Italia con una fanfara appositamente composta per Trieste. (Per il resto del programma v. allegato)
La premiére di venerdì 11 aprile – con inizio alle 20.30 – proporrà musiche verdiane (da “Macbeth”, “Aida”, “Don Carlo”) e dalla “Walküre” di Richard Wagner oltre all’orchestra saranno protagonisti il tenore Michael Spyres (Siegmund), il soprano Sarah Wegener (Sieglinde) ed il basso Georg Zeppenfeld (Hunding).
Sabato 12 aprile, alle ore 19.30 i Wiener Symphoniker eseguiranno la Sinfonia Nr. 38 in Re Maggiore KV 504 “Praga” di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 in Sol Maggiore di Gustav Mahler dove sarà protagonista la voce di Julia Kleiter.
Infine domenica 13 aprile con inizio alle ore 16, il programma sarà molto variato e toccherà il repertorio d’operetta con “Una notte a Venezia” di Johann Strauss figlio, di cui si ascolteranno anche dei walzer e una polka, a quello di Josef Strauss (la polka “Auf Ferienreisen”), a musiche di Pjotr Iljitsch Tschaikowski, Franz Léhar.
Quest’ultimo concerto sarà ripreso e trasmesso su ORF III il 20 aprile alle 20.15.
«Cari amici dei Wiener Symphoniker, tutto è nato come un sogno: portare la primavera viennese in Italia, far risuonare la musica dei Wiener Symphoniker nella splendida cornice di Trieste» ha detto Jan Nast Sovrintendente dei Wiener Symphoniker. «Oggi, questo sogno si è finalmente realizzato: la nostra orchestra è in residenza in questa splendida città, così ricca di storia e cultura. Trieste, porto e crocevia di popoli, luogo d’incontro tra Oriente e Occidente, dove da sempre le culture si intrecciano e si ispirano a vicenda. Qui, arte e musica fanno parte della vita quotidiana, e per noi è una gioia immensa essere ospiti in Italia e ricevere un’accoglienza così calorosa».
«C’è aria di festa, si sente la musica nelle strade, c’è aria di primavera a Trieste» dichiara il Presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Francesco Granbassi. «Una primavera che arriva gioiosamente da Vienna, portata dai Wiener Symphoniker. Il Politeama Rossetti è stato il primo teatro in cui i Wiener Symphoniker si esibirono fuori dall’Austria, diretti da Ferdinand Löwe. Era il 4 aprile 1902 e Trieste faceva ancora parte dell’Impero Austro-Ungarico, ma fu la prima città italiana ad ospitare un loro concerto; sarà quindi un emozionante “ritorno a casa” per loro. E per il nostro pubblico un’occasione per ascoltare una delle orchestre più celebrate al mondo con un programma, quello diretto dal maestro Petr Popelka, che ci farà immergere nel mondo della musica danubiana, tedesca e italiana, a sottolineare un messaggio di unità e fratellanza. Il legame culturale e di amicizia tra Vienna e Trieste è indissolubile e si sposa con il messaggio di GO!2025. Siamo particolarmente orgogliosi di poter proporre anche questo grande evento ad un pubblico internazionale. Benvenuti di cuore a Trieste!»
Fondata nel 1900 a Vienna, l’orchestra dei Wiener Symphoniker rappresenta un’eccellenza nel mondo della musica e il cuore pulsante della capitale austriaca: da allora ne plasma la ricca cultura musicale combinando la tradizione del passato, al presente e al futuro. Fu ad esempio la prima orchestra di Vienna a presentare tutte le sinfonie di Beethoven in un unico ciclo, ma si è presto imposta anche come una delle più importanti orchestre di prima esecuzione in Europa. Hanno eseguito “in prima” pietre miliari della storia della musica del Novecento fra cui la Sinfonia n. 9 di Anton Bruckner, il Concerto per la mano sinistra di Maurice Ravel fino ad arrivare a opere di compositori contemporanei come Johannes Maria Staud, Michael Jarrell, Jörg Widmann.
È fortissimo il loro rapporto con il pubblico, rinsaldato dalle tante attività tradizionali che realizzano a Vienna al Konzerthaus e dall’idea che la musica debba essere accessibile a tutti.
L’orchestra è regolarmente ospite delle più importanti sale da concerto del mondo ed è Orchestra residente del Festival di Bregenz.
Nel tempo, è stata guidata da direttori d’orchestra di assoluto prestigio, fra cui figurano Wilhelm Furtwängler, Hans Swarowsky, Herbert von Karajan, Wolfgang Sawallisch e Georges Prêtre.
Gli ultimi biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Politeama Rossetti, nei punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it e www.ticketone.it. È inoltre previsto di poter acquistare a prezzo speciale il pacchetto a tutti e tre i concerti in programma.
Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.
comunicato stampa