Mittelfest 2025 | TABù
È un festival per giovani: 182 domande arrivate da 22 Paesi per partecipare a Mittelyoung
Cinque i giovani curatores selezionati dalla nuova call dedicata

La nuova generazione artistica italiana e mitteleuropea vuole farsi sentire: la quinta edizione di Mittelyoung, il progetto di Mittelfest nato nel 2021 per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani, registra 182 domande di partecipazione arrivate da 22 Paesi.

La call internazionale era dedicata ad artisti ed ensemble rigorosamente under 30 che ormai riconoscono in Mittelyoung, in scena dal 15 al 18 maggio a Cividale del Friuli, un trampolino da cui spiccare il volo verso i palcoscenici internazionali.

Tra queste, oltre 80 arrivano dall’estero e da quasi tutti i Paesi ammessi alla selezione, ovvero Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Ungheria, con qualche sconfinamento in nazioni decisamente più lontane come la Tanzania. Germania e Paesi Bassi sono, come l’anno scorso, i paesi con il maggior numero di candidature.

“Ogni edizione, Mittelyoung è una sfida diversa perché è imprevedibile la risposta che arriva dai paesi coinvolti, così come sono imprevedibili e inaspettate le proposte artistiche dei giovani – commenta il direttore artistico Giacomo Pedini. – Anche quest’anno le richieste registrano numeri importanti, in un’edizione in cui abbiamo introdotto anche la nuova selezione per far parte dei curatores. Sono tanti i giovani che hanno il desiderio e la voglia di intraprendere questo percorso formativo e di mettersi in gioco con un’esperienza di curatela: ne abbiamo selezionati cinque che andranno ad affiancare la squadra scelta dai nostri partner sul territorio a cui va il mio ringraziamento.”

Per la prima volta, infatti, quest’anno Mittelfest ha aperto anche una open call per arruolare ragazzi tra i 18 e i 30 anni nella squadra dei curatores che giudicheranno le proposte di giovani come loro. Sono già al lavoro, infatti, per selezionare i 9 spettacoli di teatro, musica, danza e circo che a Mittelyoung racconteranno i Tabù, tema scelto da Pedini per rappresentare il rapporto tra destino, caos e responsabilità delle scelte individuali. I curatores sceglieranno successivamente anche i tre titoli vincitori che torneranno in scena a Mittelfest dal 18 al 27 luglio.

“Tra le 182 proposte, teatro e danza fanno la parte del leone con oltre 60 proposte ciascuno, – continua Pedini – e registriamo un aumento di adesioni dall’Italia in un’inversione di tendenza rispetto al 2024. È importante sottolineare come Mittelyoung rappresenti un vero bacino per il festival: da due edizioni, infatti, inserisco nel cartellone di luglio almeno una proposta arrivata per Mittelyoung l’anno precedente e che non è stata selezionata dai curatores, a dimostrazione di come la qualità dei giovani artisti sia davvero solida e ormai rappresenti una garanzia per il nostro pubblico. Nel 2024 ho programmato l’ensemble musicale dei Balkalar, mentre per il 2025 ci sarà un’altra compagnia che sveleremo in conferenza stampa ad aprile”

Anche quest’anno, dopo il successo dell’edizione 2024, Mittelyoung avrà la giuria internazionale di esperti a giudicare gli spettacoli in scena, con l’obiettivo di accompagnare e per valorizzare l’alta qualità professionale dei giovani artisti europei.

Coordinato dal direttore artistico, il gruppo di curatores 2025 è formato grazie alla collaborazione di Accademia Eleonora Duse Centro Sperimentale di Cinema e Arti Performative, Associazione culturale Arearea, Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine, Fondazione Luigi Bon, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SNG Nova Gorica (Slovenia), Associazione culturale Circo all’incirca, Convitto Nazionale Paolo Diacono, Istituto Tecnico Arturo Malignani, Scuola di Danza Erica Bront, Teatro Club Udine – Palio Teatrale Studentesco.

comunicato stampa