A causa di un infortunio a una delle due protagoniste, l’attrice Rosalina Neri, lo spettacolo Arsenico e vecchi merletti in programma martedì 16 novembre, al Teatro Pasolini di Cervignano, è sospeso e slitta alla prossima settimana.
Si dovrà quindi attendere ancora fino a lunedì 22 novembre (inizio ore 20.45) per l’inaugurazione della nuova stagione di teatro e danza curata per l’ Associazione culturale Teatro Pasolini dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Cervignano e della Fondazione Friuli.
Dopo Cervignano, lo spettacolo sarà anche ospite della stagione del Teatro Nuovo Giovanni da Udine martedì 23, mercoledì 24 novembre 2021 (ore 20.45).
Arsenico e vecchi merletti è uno dei capolavori della commedia brillante di Broadway, apparso sulle scene di Broadway nel 1941 e reso immortale sul grande schermo da Frank Capra.
In omaggio a Mario Monicelli (che lo diresse nel 1992 nel ruolo del protagonista), il regista Geppy Gleijeses dirige oggi l’esilarante pièce di Joseph Kesseling con una compagnia formidabile di attori italiani e progagoniste Annamaria Guarnieri e Marilù Prati (che sostituisce Rosalina Neri), affiancate in scena da Maria Alberta Navello, Mimmo Mignemi, Paolo Romano, e con Luigi Tabita, Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini.
Brooklyn, anni Quaranta. La visita alle due vecchie zie di Mortimer Brewster, critico teatrale, scapolo per vocazione, ma con fidanzata al seguito, si trasforma in un crescendo di situazioni paradossali, con continui colpi di scena. A partire dalla scoperta di un cadavere nella cassapanca, prova dell’ennesimo assassinio delle due amabili zie. Candidamente, le zie ammettono con il nipote di praticare una sorta di “pietosa eutanasia” sui loro anziani inquilini. Arma del delitto: un cocktail di vino al sambuco corretto all’arsenico. Ma ce di più: a complicare le cose, ci pensano un vecchio zio convinto di essere Theodore Roosevelt, che cerca di scavare il Canale di Panama in cantina, e un altro nipote di zie Abby e Martha, che a sua volta ha in carico un cadavere da nascondere in cantina…
Un carnevale di paradossi, una sfilata di tipi umani grotteschi, un congegno comico ad alta precisione, per una serata leggera ed esilarante, di grande teatro.
La stagione proseguirà fino al 6 maggio 2022 con 9 serate in abbonamento e 2 serate fuori abbonamento a ingresso libero, con molti protagonisti e compagnie italiane e del nostro territorio, da Isabella Ragonese nell’atto unico Da lontano scritto per lei da Lucia Calamaro, a Mario Perrotta, Andrea Pennacchi con il suo Pojana e i suoi fratelli, Ugo Pagliai e Paola Gassman con il Romeo e Giulietta riletto per loro da Babilonia Teatri, Fabio Troiano e Irene Ferri diretti da Serena Sinigaglia nel capolavoro di Simenon La camera azzurra, l’inedito Zoo di vetro di Leonardo Lidi, fino alle pièce del Teatro Miela Io non sono un numero, con Laura Bussani, La nave dolce di Tib Teatro e l’esperienza del Teatro partecipato di Rita Maffei, per la prima volta rivolta ai cittadini e le cittadine di Cervignano.
Abbonamenti e biglietti: Biglietteria del Teatro Pasolini
Cervignano, Piazza Indipendenza 34, tel. +39 0431 370273 – biglietteria@teatropasolini.it, martedì, mercoledì, venerdì ore 16.00 – 18.00, giovedì e sabato ore 10.00 – 12.00
www.teatropasolini.it
Comunicato Stampa