La grande danza torna protagonista a Tiere Teatro Festival, la prima rassegna di teatro antico organizzata in regione e in corso ad Osoppo fino al 3 settembre.
Per la penultima giornata del festival messo a punto da Anà-Thema Teatro, domani, 2 settembre, alle 21 sul palco principale sul Forte di Osoppo, infatti saliranno le danzatrici e i danzatori guidati dal coreografo Massimo Gerardi del subsTanz di Dresda. Saranno loro a far rivivere l’antico mito di Prometeo, presentando in prima assoluta “Prometheus”, spettacolo prodotto da Anà-Thema Teatro in collaborazione con Elisabetta Ceron e l’Associazione Danza e Balletto.
La performance traduce in movimento situazioni e questioni che dalla mitologia si riflettono nella società contemporanea. Prometeo è rappresentato sul palco da tre performers che a volte formano un’unità mentre in altre agiscono in modo indipendente. I diversi approcci al mito vengono così visitati soffermandosi sul lato ribelle del personaggio, che pone resistenza ad autorità o costrizioni sociali. La composizione coreografica contiene un’atmosfera densa di contrasti tra la calma interiore della riflessione e la dinamica messa in atto della decisione. La storia frammentata è estrapolata dalla memoria collettiva del patrimonio culturale europeo. Sul palco i danzatori Luca di Giusto, Radu Murarasu, Alessandro Coco e le danzatrici Margherita Damiani, Eliana Donada, Alexandra Feruglio, Giulia Sonego, Alice Tomasin, Beatrice Zangari.
Gli altri appuntamenti della giornata
Ricco, come ogni giorno, il programma della giornata. S’inizia come tradizione alle 7 con lo yoga del risveglio sul pianoro del Forte per proseguire alle 16.30 all’Orto botanico a Osoppo con i laboratori per bambini. Alle 17, “Il Salotto di Ermes”, condotto dal giornalista e critico teatrale Mario Brandolin ospiterà sempre al Forte il coreografo Massimo Gerardi.
Attesa, alle 18 nelle gallerie sotterranee del Forte, per la replica di Pasifae, spettacolo in tre lingue che scandaglia i sentimenti di una donna-madre e di suo figlio, il Minotauro. Chiuderanno la giornata alle 19 la meditazione antica al tramonto e alle 19.30 l’aperitivo musicale con gli artisti di Percoto Canta.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione consigliata ad eccezione dello spettacolo serale, che è a pagamento. La biglietteria è aperta tutti i giorni del Festival dalle 19.00 alle 21.30 presso il punto informa del Forte di Osoppo. Info e prenotazioni via email all’indirizzo info@tiereteatrofestival.com o via telefono ai numeri 04321740499 o 3453146797.
PROGRAMMA VENERDÌ 2 SETTEMBRE
Ore 7.00 YOGA DEL RISVEGLIO
Orto Botanico di Osoppo – Max 20 posti Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 16.30 LE AVVENTURE DI ULISSE
ANIMAZIONI E LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Per ragazzi dai 5 a 11 anni
Orto Botanico di Osoppo – Max 20 posti Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 17.00 SALOTTO ERMES incontri con gli artisti
Forte di Osoppo – Terrazza panoramica sopra del bar
A cura di Mario Brandolin – Incontro con Massimo Gerardi Ingresso libero – consigliata prenotazione
Trasmesso in diretta sui social del TTF
Ore 18.00 PASIFAE – La nascita del Minotauro
Nelle gallerie sotterranee del Forte di Osoppo evento/spettacolo in lingua Ucraina, Portoghese, Italiana Durata 45 minuti – max 30 persone
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria
Ore 19.00 MEDITAZIONE ANTICA AL TRAMONTO
Pianoro del Forte di Osoppo – Max 20 posti Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 19.30 APER-BACCO aperitivo musicale
Forte di Osoppo – Zona Bar/Laghetto
Aspettando PercotoCanta in concerto, musica dal vivo Ingresso libero
Ore 21.00 PROMETHEUS
Spettacolo di Danza
Palco principale – Forte di Osoppo
Coreografie MASSIMO GERARDI
Con la collaborazione di Adeb Associazione Danza e Balletto Produzione Tiere Teatro Festival – subsTanz, Dresda
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
Comunicato Stampa