A Il Carso in Corso di Monfalcone tre giornate per il progetto “Carnevale tra la laguna e mare” un’idea innovativa fra arte e tradizione
Prosegue a Monfalcone presso Il Carso in Corso il progetto “Carnevale tra laguna e mare” all’insegna delle “tracce della Serenissima” dell’’Associazione Complotto Adriatico di Pordenone con il sostegno del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Carnevale e la laguna sono indissolubilmente uniti attraverso la città di Venezia rappresentando uno dei momenti più attesi dell’anno. Un periodo con un’atmosfera festosa fatta di maschere colorate, tradizioni ma soprattutto di dolci tipici. Questa tradizione ha traguardato il confine geografico di questo piccolo mondo, tra il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia e infatti nella nostra regione, attraverso l’acqua, il carnevale si diffonde a Marano Lagunare, Monfalcone, Muggia e Grado (con la versione del carnevale estivo).
Dopo la prima parte del progetto, all’insegna dell’arte e la tradizione, dal titolo “Frittole Casonere” realizzato nel Cason Zanvecio in Laguna di Marano con la straordinaria partecipazione del noto jazzista Daniele D’Agaro e al CAMPP di Corgnolo/Porpetto assieme all’instancabile Bepi Circo (al secolo Giuseppe Milocco) si prosegue a Monfalcone presso Il Carso in Corso giovedi 27 febbraio ore 17 con lo spettacolo per bambini e famiglie KamishiBye-Bye! dell’attrice Chiara de Santi (spettacolo per tutti, bambini e adulti: una storia su misura, ogni volta diversa, raccontata ad un pubblico di due/tre persone alla volta…con sorprese ed effetti speciali) e venerdì 28 febbraio ore 17 con un workshop e live dal titolo “Ablteon vs. Theremin” con due pezzi da ‘90 del panorama musicale regionale quali Valter Wattabass Sguazzin e Leo Virgili. Il Theremin è in assoluto il più antico strumento musicale elettronico al mondo e si confronterà con il moderno Ableton Live, un programma di produzione musicale affermatosi ormai da diversi anni sulla scena come uno dei più versatili tra quelli proposti sul mercato. Entrambi gli eventi sono con ingresso gratuito.
Ma il Carnevale “musicale” al Carso in Corso di Monfalcone non termina qui ma sabato 1 marzo nell’ambito della rassegna “Jazz in progress” ed “Estensioni – Jazz Club Diffuso” con il concerto del gruppo rivelazione tra afro-beat e jazz, Tega – Tega Afrobic con inizio alle ore 21.
comunicato stampa