MITTELFEST 2021 – PROGRAMMA DI DOMENICA 5 SETTEMBRE
GRAN FINALE CON NERI MARCORÈ E LE DIVINE DONNE DI DANTE
Il Mittelfest chiude il suo ricco programma di appuntamenti con un interprete d’eccezione, Neri Marcorè che darà voce alle donne delle Divina Commedia in uno spettacolo musicale nuovissimo e tanto atteso dal titolo “Le divine donne di Dante” in programma alle 18.30 al Convitto Nazionale Paolo Diacono, a pochi giorni dal settecentesimo anniversario della sua morte. Sempre la musica sarà ingrediente base del dialogo comico, sentimentale e musicale con Leo Ortolani, il creatore di Rat-man, e Giampaolo Bandini interpreti di “Due padri e altri animali feroci” in scena alle 16 nella Chiesa di San Francesco e di Signal in Forum Iulii di Strijbos & Van Rijswijk, lo show itinerante che avvolgerà la città ducale con i suoi suoni e le sue composizioni sorprendenti. Ancora musica con EmpatiAr al Monastero di Santa Maria in Valle (dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30) che accompagnerà lo spettatore in un viaggio multisensoriale. Al mattino alle 10 e alle 11.15 “I racconti a briglia sciolta!” di Fabio Scaramucci accoglieranno i bambini e le famiglie al Curtil di Firmine e lo spettacolo di danza “selezionato” a Mittelyoung tra quelli in concorso farà conoscere al pubblico l’assolo inedito di Sara Koluchova in programma alle 11 nella chiesa di Santa Maria dei Battuti. Infine “Remote” dei Rimini Protokoll chiuderà la sua permanenza di grande successo al festival con il doppio appuntamento alle 11 e alle 17.30.
IL PROGRAMMA:
Ore 10.00 -11.15 – RACCONTI A BRIGLIA SCIOLTA! – teatro – Curtîl di Firmine
Fabio Scaramucci propone storie adatte a tutte le età capaci di ricreare quel fascino antico che si viveva nelle case e nelle piazze quando non c’era la televisione. Sono storie che tramandano una furbizia popolare genuina dove il potente o prepotente di turno viene sempre sconfitto tramite la saggezza e l’ingegno, a volte anche con un pizzico di magia, senza bisogno di ricorrere alla violenza. Fiabe popolari saranno narrate e cantate, e avranno per protagonisti animali parlanti, galli magici e capre maligne.
Ore 10.00 – 12.30 ore 15.00 – 17.30 – EMPATIAR – Mittelfest Cividale Digital 2021 – musica, prima assoluta, Italia – Monastero di Santa Maria in Valle
Immersi nelle musiche e nei suoni di Giorgio Pacorig, perturbati dalle voci di Aida Talliente e Marta Cuscunà, il viaggio multisensoriale di EmpatiaAR ideato e diretto da Luca A. d’Agostino è un entrare nell’universo friulano e nella mitologia fascinosa delle agane. La realtà virtuale ci porta in un ascolto e una visione magica e irrequieta.
Ore 11.00 – PORTRAIT OF A POST-HABSURGIAN – Spettacolo selezionato Mittelyoung – danza – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Un assolo inedito di Sara Koluchova ispirato alla danza folk e al costume Slovácký kroj della regione morava Podluží in Repubblica Ceca. La creazione è una performance basata sul movimento, un autoritratto di danza che esplora il dialogo tra patrimonio, corpo e costume, mettendo in discussione gli elementi che costruiscono la nostra identità, indagando le storie culturali in cui crediamo e che identifichiamo come caratteristiche condivise proprie della Mitteleuropa.
Ore 11 – 17.30 – REMOTE CIVIDALE DEL FRIULI – Rimini Protokoll – teatro, prima nazionale, Germania – spettacolo itinerante con partenza dal Cimitero Maggiore
Un viaggio dentro la città come un film collettivo. In Remote Cividale, un gruppo di 30 persone attraversa a piedi la città indossando delle cuffie. Sono guidati da una voce digitale. L’incontro con questa intelligenza artificiale porta il gruppo e i suoi componenti a mettersi alla prova. Come vengono prese le decisioni comuni? Chi seguiamo quando a parlarci sono algoritmi? Remote Cividale si interroga sull’intelligenza artificiale, sui big data e sulla nostra prevedibilità. Lo fa nella forma di una camminata, per Cividale del Friuli, percorsa con uno sguardo nuovo e inatteso.
Ore 16 – SIGNAL IN FORUM IULII – musica – Spettacolo itinerante partenza da via Mulinuss
Strijbos & Van Rijswijk hanno ideato un nuovo strumento SIGNAL pensato per il luogo dove viene presentato. Cividale così sarà avvolta da suoni e composizioni sorprendenti in un dialogo costante tra visitatori, musica ed ambiente. Lo stesso territorio farà da sfondo per lo spettacolo che inviterà i partecipanti a camminare, pensare e riscoprire il paesaggio. La passeggiata comincerà da via Mulinuss.
Ore 16 – DUE PADRI E ALTRI ANIMALI FEROCI – musica – Chiesa di San Francesco
Leo Ortolani e Giampaolo Bandini, prendendo spunto dal romanzo di Ortolani “Due figlie e altri animali feroci” raccontano la loro vicenda di genitori adottivi, il primo attraverso le sue storie e le esilaranti vignette, il secondo con la chitarra e la musica. Lo spettacolo è la testimonianza di un’esperienza difficile e piena di sorprese, come sanno tutti coloro che sono diventati genitori adottivi o che ancora sono in attesa di abbracciare il proprio bambino, che si trasforma in un’avventura ricca di comicità, umanità e dolcezza. Due bambine in cerca di affetto. Due aspiranti genitori confusi e felici. Un viaggio irresistibile e toccante per formare una nuova famiglia.
Ore 18.30 – INCONTRO CON LEO ORTOLANI – Kaffee – Chiesa di San Francesco
L’inventore di Rat-Man e di altri memorabili figure del fumetto italiano contemporaneo, al termine dello spettacolo racconta del suo approdo in teatro, con una storia molto personale
Modera Roberto Canziani
Ore 18.30 – LE DIVINE DONNE DI DANTE – Neri Marcoré – musica – Convitto nazionale Paolo Diacono
L’idea alla base di questo nuovissimo spettacolo di Neri Marcoré è quella di dare voce a ciò che voce non ha nella Commedia, dove Dante incontra sì in maggioranza uomini, ma anche un numero certo non trascurabile (per quei tempi) di donne: un’antologia femminile attraverso la quale costruire un nuovo possibile dialogo. La scrittura dantesca è intessuta di dialoghi tra antichi e moderni, tra morti e vivi, tra “sommersi” e “salvati”. Essa ci chiede di andare oltre, di tentare strade nuove e accogliere nuovi incontri.
LOCANDINE SPETTACOLI – domenica 5 settembre
“Racconti a briglia sciolta”
Orario 10.00 – 11.15 – il Curtil di Firmine
Settore : Teatro
Di e con Fabio Scaramucci
Rivolto a bambini e ragazzi da 3 anni in su, pubblico misto
3 interventi di cantastorie di circa 10/15 minuti
Produzione Ortoteatro
“EmpatiAR”
Orario 10.00 – 12.30 ; 15.00 – 17.30 (ogni mezzora) – Monastero di Santa Maria in Valle
Settore : music
Giorgio Pacorig, piano
Aida Talliente, voce recitante, suoni, effetti
Marta Cuscunà, voce recitante
Antonio Giacomin, riprese 360 Cinematic VR
Gianluca La Boria, riprese audio
Stefano Amerio, missaggio e mastering
Luca A. d’Agostino, direzione artistica
Testo liberamente tratto da Aganedi Angelo Floramo (per Istituto musicale Fano di Spilimbergo) e da Tiaris di Cividât e de Badie di Rosacis (Istituto di ricerca Achille Tellini)
produzione Mittelfest 2021 con Fluido.it, Artesuono Recording Studio, Phocus Agency
Si ringrazia Zorzettig Vin
Prima Assoluta
Durata: 15 minuti
Spettacolo Gratuito – in lingua italiana e friulana
“Portrait of a Post-Hasburgian”
Orario : ore 11.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Settore danza
Un assolo di Sara Koluchova
Concept, coreografia, danza Sara Koluchova
Costumi Sara Koluchova
Consulente Modris Opelts
Realizzato con il sostegno di Mittelfest
Prima Assoluta
Durata: 20 minuti
Spettacolo a pagamento
“Remote”
ore 11.00 e ore 17.30 – spettacolo itinerante
Settore: Teatro
Di Rimini Protokoll (Stefan Kaegi / Jörg Karrenbauer)
Idea, testo e regia: Stefan Kaegi
Ricerca, testo e regia di Cividale del Friuli: Jörg Karrenbauer
Sound design: Nikolas Neecke
Sound design di Cividale del Friuli: Peter Breitenbach, Karolin Killig
Drammaturgia: Aljoscha Begrich
Direzione di produzione: Monica Ferrari
“Remote X” è una produzione di Rimini Apparat. In co-produzione con HAU Hebbel am Ufer Berlin, Maria Matos Teatro Municipal e Goethe-Institute Portugal, Festival Theaterformen Hannover/Braunschweig, Festival d’Avignon, Zürcher Theater Spektakel, Kaserne Basel.
Con il sostegno di Capital Cultural Fund Berlin, Swiss Arts Council Pro Helvetia e Fachausschuss Tanz und Theater Kanton Basel-Stadt. Una co-produzione House on Fire con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea.
Durata 2 ore senza intervallo
Spettacolo a pagamento
Signal
Ore 16.00 – spettacolo itinerante
Settore: Musica
Signal in Forum Julii
musiche e regia: Strijbos & Van Rijswijk
Produzione: Strijbos & Van Rijswijk
con il supporto del Dutch Performing Arts Fund
Dutch Performing Arts promuove la musica, il teatro e la danza dei Paesi Bassi nel mondo con il contributo di Performing Arts Fund NL
Prima Assoluta
Durata: 90 minuti (durata provvisoria)
Spettacolo a pagamento
Due Padri ed altri animali feroci
Ore 16.00 – Chiesa di San Francesco
Settore: Musica
Dialogo comico, sentimentale e musicale
con Leo Ortolani, il creatore di Rat-man, voce recitante
Giampaolo Bandini alla chitarra
Musiche di Sting, Paul McCartney, George Harrison, John Lennon
Produzione Parmaconcerti
Prima Regionale
Durata: 110 minuti senza intervallo
Spettacolo a pagamento
Incontro con Leo Ortolani
Ore 18.30 – Chiesa di San Francesco
Settore: Kaffee
L’inventore di Rat-Man e di altri memorabili figure del fumetto italiano contemporaneo, al termine dello spettacolo racconta del suo approdo in teatro, con una storia molto personale
modera Roberto Canziani
Durata 60 minuti
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Le divine donne di Dante
Ore 18.30 – Convitto Nazionale Paolo Diacono
Settore: Musica
Con Neri Marcorè
Orchestra Arcangelo Corelli
Jacopo Rivani direttore
e con Stefano Cabrera, violoncello
Domenico Mariorenzi, chitarra, pianoforte
Simone Talone, percussioni
Flavia Barbacetto, Angelica Dettori, vocalist
arrangiamenti musicali Stefano Cabrera
commissione di Ravenna Festival in co-produzione con Macerata Opera Festival e Mittelfest 2021
Prima Regionale
Durata: 90 minuti (durata provvisoria)
Spettacolo a pagamento
Come previsto dal Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, dal 6 agosto fino al 31 dicembre 2021, ai maggiori di 12 anni sarà obbligatorio esibire la Certificazione verde COVID-19 (o Green Pass) per accedere a spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi, musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre, convegni e congressi.
Info point 0432/733966 – biglietteria 0432/734316 – biglietteriamittelfest@gmail.com
comunicato stampa