
Proposte, in chiave pianista, meravigliose trascrizioni delle più celebri arie, tratte da La Bohème, da Tosca, Madama Butterfly, ed ancora arie da Manon Lescaut e Turandot. Il Duo Pollice saprà far rivivere le eroine pucciniane che si contraddistinguono tutte per una specifica cifra, Mimì la fragilità, Butterfly la rinuncia e Turandot il mistero.
Tra queste spicca la moglie Elvira Bonturi, figura determinante per la vita di Puccini, da cui tutto parte, tutto succede e tutto si conclude, come il concerto che saprà far rivivere in grande stile ed eleganza ripercorrendo la vita, pubblica e privata, e l’opera del grande maestro del belcanto italiano.
Interprete un duo rinomato, quello formato dai fratelli Pollice, richiesto in tutta Europa anche nella formazione a due pianoforti ed in qualità di solisti con prestigiose orchestre, come i Solisti di Sofia e Zagabria, la Camerata Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca. Allievi di Perticaroli e Ballista, i Pollice sono docenti al Conservatorio di Vibo Valentia e tengono corsi e masterclass in Italia ed all’estero con allievi vincitori di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Nella sua intensa attività concertistica, ultimamente il duo si è distinto per produzioni in cui affronta specifiche tematiche musicali esponendole al pubblico con incredibile affabilità.
Il concerto rientra nel cartellone di UdinEstate ed è realizzato grazie al sostegno del Comune di Udine, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura e di CiviBank, insieme al mecenatismo di molti sostenitori, tra cui la Fondazione Friuli.
L’ingresso è libero, tutte le informazioni si possono trovare sul sito; per maggiori dettagli è possibile scrivere a biglietteria@fondazionebon.com o chiamare lo 0432 543049.
Info:
Fondazione Luigi Bon
t. 0432543049 | biglietteria@fondazionebon.com
Comunicato stampa