
© Raffaele Bellacicco
Una domenica nel segno della magia senza tempo della clownerie al Teatro Verdi di Pordenone. Atteso nel pomeriggio di domenica 16 febbraio alle 16.30 il grande David Larible, considerato “il più grande clown classico del nostro tempo” con il suo spettacolo Il clown dei clown. Poetico ed esilarante, malinconico e dirompente, col suo personaggio ispirato al monello di The Kid di Chaplin, Larible conquista tutti, grandi e piccini, in un immenso show tout public. Noto per la sua tecnica classica di clown Augusto, propone un’arte comica unica nel suo genere, nella quale la musica ha un ruolo fondamentale, e diventa una parte centrale del suo linguaggio umoristico (con lui in scena il pianista Mattia Gregorio). Larible, infatti, porta sul palco esilaranti parodie di situazioni iconiche legate all’immaginario della tradizione musicale italiana: nei panni di un imbranato direttore d’orchestra dà vita a un vero e proprio concerto nel quale i musicisti sono alcuni spettatori scelti da lui, che si cimentano a suonare con risultati ovviamente estremamente divertenti; il clown allestisce poi la scena di un’opera (o meglio, viste le atmosfere, di un’opera buffa) facendosi sempre aiutare da malcapitati scelti tra il pubblico. Due omaggi spassosi e sentiti dedicati all’arte del nostro paese. Ma è soprattutto Larible in prima persona a dare sfoggio di virtuosismi musicali inserendo queste abilità nei suoi numeri più apprezzati: durante lo show suona fino a cinque strumenti dal vivo e intona la celeberrima My way cantandola in numerose lingue, anche quelle più impronunciabili. Settima generazione di una famiglia circense, David Larible è artista di punta di grandi circhi internazionali, tra cui il celeberrimo Barnum, voluto dalla Principessa Stephanie di Monaco per un gala di beneficenza in occasione del 40° anniversario del Festival del Circo, dove anni fa ha vinto il “Clown d’oro”, insignito del premio Master dalle mani del grande Oleg Popov. Lo show è scritto, diretto e interpretato Larible con Andrea Ginestra ed è prodotto da Mosaico Errante, compagnia che si occupa di portare la tradizione dello spettacolo popolare nei Teatri di tutta Italia e nel mondo.
Lo spettacolo è Incluso nell’abbonamento Anni Verdi. Agli abbonati è riservato uno sconto del 10% su tutti gli acquisti di biglietti per gli eventi di Prosa Musica Lirica Danza 2024/2025 non inclusi nel proprio abbonamento (esclusi i fuori abbonamento). Per info e biglietti: www.teatroverdipordenone.it
Comunicato Stampa