E AMBIZIOSO IL PROGRAMMA DEL CONCORSO MUSICALE DI PALMANOVA-PREMIO UNESCO, PRONTO ALLA SUA 13^ EDIZIONE
dal 4 al 10 maggio la Città Stellata si veste nuovamente di note per accogliere quasi un migliaio di giovanissimi e promettenti musicisti per un totale di 320 audizioni

Concerto di apertura sabato 3 maggio alle 20.30 al Teatro G. Modena con la FVG Orchestra, diretta dal Maestro austriaco Florian Krumpöck, e il violoncellista Davide Zuin, vincitore nel 2024 del Premio Unesco nella categoria under-19

domenica 4 maggio la vera “Giornata Europea”, con focus particolare sull’area Centro-Europea, grazie al sostegno della CEI Central European Initiative e alla partnership rafforzata dentro la rete Unesco del Sito transnazionale delle Opere di difesa veneziane, lungo l’Adriatico: un Convegno la mattina nel Salone d’Onore del Municipio, con partecipanti da Croazia, Italia, Serbia, Moldova, Romania, Bosnia Erzegovina, Austria, Slovenia, Ungheria, e il concerto alle 20.30 in Teatro con la giovane pianista croata Mia Pečnik, selezionata dal St. Donatus festival di Zara
grande festa finale, con la consegna delle borse di studio e il Concerto dei vincitori, sabato 10 maggio alle 16.00 sempre nel Teatro di Palmanova

“Giovane Musica per una Giovane Europa”: sarà questo il segno distintivo della 13^ edizione del Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova-Premio Unesco, in programma dal 4 al 10 maggio 2025 nella Città Stellata, un tempo fortezza e oggi presidio di cultura e dialogo tra i popoli, grazie all’impegno artistico e organizzativo dell’Accademia Musicale di Palmanova insieme al Comune cittadino, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, PromoturismoFVG, Fondazione Friuli e CEI Central European Initiative, oltre al patrocinio di diversi Comuni del territorio e l’intervento di numerosi sponsor privati.

Il programma è stato presentato lunedì 14 aprile nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine, alla presenza dei rappresentanti dei maggiori Enti patrocinatori e sostenitori dell’iniziativa, con la partecipazione tra gli altri dell’Assessore regionale alla Formazione e Istruzione Alessia Rosolen, accanto a Nicola Fiorino, presidente dell’Accademia musicale di Palmanova, con Franco Calabretto, direttore artistico del progetto, Giuseppe Tellini, Sindaco di Palmanova, Silvia Savi, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune palmarino, Lorenzo Nonis, direttore della Fondazione Friuli, Claudio Mansutti, direttore della FVG Orchestra, e in collegamento via web Dina Bušič in rappresentanza della Città di Zara, che condivide con Palmanova il network Unesco, e per la Giuria internazionale i musicisti Mario Pagotto e Emanuela Piemonti.

Una kermesse che sarà inaugurata dal Concerto di apertura di sabato 3 maggio alle 20.30 nel Teatro G. Modena di Palmanova, che accoglierà la FVG Orchestra, diretta dal Maestro austriaco Florian Krumpöck, con il violoncellista Davide Zuin, vincitore nel 2024 del Premio Unesco nella categoria under-19.

Grazie al sostegno della CEI Iniziativa Centro Europea e alla cooperazione all’interno della rete Unesco del Sito transnazionale delle Opere di difesa veneziane, di cui Palmanova fa parte, il Concorso avvierà i suoi lavori con una vera “Giornata Europea” domenica 4 maggio. Si inizierà la mattina con un Convegno internazionale nel Salone d’Onore del Municipio, con la partecipazione di un panel musicisti di altissimo profilo in arrivo da Croazia, Italia, Serbia, Moldova, Romania, Bosnia Erzegovina, in aggiunta alle altre prestigiose presenze dei Giurati provenienti da Austria, Slovenia, Ungheria.

Nella stessa serata alle 20.30 nel Teatro G. Modena di Palmanova si esibirà in recital solistico la giovane pianista croata Mia Pečnik, selezionata attraverso il St. Donatus festival di Zara, città partner Unesco.

Dal 4 al 10 maggio il Concorso ha in calendario ben 320 audizioni (tutte aperte al pubblico) nelle due sedi del Teatro Modena e dell’Auditorium, confermando la validità di una formula ormai collaudata, che per una settimana propone un programma di musica ininterrotta, ogni giorno dalle 9.00 alle 18.00, senza limiti di repertorio o di tipologia di strumento. In gara si confronteranno a colpi di note circa 900 iscritti provenienti da 16 Paesi e suddivisi in 5 Cori, 9 Orchestre, 130 solisti ed ensemble cameristici per il Premio Unesco nelle varie sezioni (distinte per età, dagli under 10 ai 22 anni), 170 solisti e gruppi da camera del Premio Scuole, provenienti da ben 26 Istituti, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia e da Slovenia e Croazia, cui si aggiunge la sezione speciale Nuove Musiche, per compositori ed esecutori under 30, con cinque progetti inediti iscritti, di cui il brano vincitore entrerà nel catalogo delle Edizioni Sconfinarte.

Grande festa finale sabato 10 maggio alle ore 16.00 al Teatro Modena, per l’evento di chiusura con la consegna delle borse di studio e il concerto dei vincitori.

Info, programmi e orari di tutti gli eventi e delle audizioni (sempre ad ingresso libero) sul sito web: www. e sulle pagine Facebook e Instagram del Concorso.