Una commedia musicale romantica in scena in sei teatri del Circuito ERT
Fino alle Stelle: un viaggio musicale attraverso l’Italia degli anni 50
Protagonisti sul palco Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, diretti da Raffaele Latagliata
SAN VITO AL TAGLIAMENTO – AUDITORIUM CENTRO CIVICO giovedì 13 febbraio – ore 20.45
GRADO – AUDITORIUM BIAGIO MARIN Venerdì 14 febbraio – ore 20.45
POLCENIGO – TEATRO COMUNALE Sabato 15 febbraio – ore 20.45
LESTIZZA – AUDITORIUM COMUNALE Venerdì 14 marzo – ore 20.45
CORNO DI ROSAZZO – TEATRO ZUCCO (STAGIONE NOI CULTURA) Sabato 15 marzo – ore 20.45
PRECENICCO – AUDITORIUM COMUNALE Domenica 16 marzo – ore 20.45
Arriva nel Circuito ERT Fino alle Stelle, uno spettacolo che fonde musica e racconto in un’avventura attraverso l’Italia degli anni Cinquanta. Diretto da Raffaele Latagliata, scritto e interpretato da Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, Fino alle Stelle è un’esplorazione del coraggio di inseguire i sogni, anche quando le circostanze sembrano sfavorevoli. La tournée prenderà avvio giovedì 13 febbraio dall’Auditorium Centro Civico di San Vito al Tagliamento, si sposterà venerdì 14 febbraio all’Auditorium Biagio Marin di Grado e sabato 15 febbraio al Teatro Comunale di Polcenigo. Tiziano Caputo e Agnese Fallongo ritorneranno in Friuli Venezia Giulia anche in marzo per altrettanti appuntamenti: venerdì 14 a Lestizza, sabato 15 a Corno di Rosazzo per la stagione Noi Cultura e Turismo e, infine, domenica 16 a Precenicco. Tutte le serate inizieranno alle ore 20.45.
La storia segue le vicende di Tonino, un cantastorie siciliano, e Maria, ragazza dal temperamento apparentemente mite e ignara del suo straordinario talento. Insieme intraprendono un viaggio alla ricerca di fama e fortuna, scalando lo Stivale. Un viaggio non solo lungo tutta la penisola attraverso regioni, dialetti e leggende, ma anche dentro loro stessi, un viaggio fatto di momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie che li condurrà alla ricerca della grande occasione che possa cambiar loro la vita, un’occasione che forse non arriverà mai. O forse sì, magari non proprio come se l’erano immaginata…
Attraverso la musica dal vivo, i dialetti regionali e le leggende popolari, lo spettacolo offre uno spaccato della cultura italiana. Le storie delle generazioni che ci hanno preceduti portano in dote anche gli strumenti per comprendere un po’ meglio il presente.
Agnese Fallongo, attrice, autrice e cantante, si è formata presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma e l’Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles. Come autrice e interprete ha ottenuto numerosi riconoscimenti, in particolare con gli spettacoli La leggenda del pescatore che non sapeva nuotare e Letizia va alla guerra.
Tiziano Caputo, attore, cantante e polistrumentista, suona chitarra, pianoforte, percussioni, ukulele e basso. Si è diplomato come attore presso il laboratorio “Il Cantiere Teatrale” e l’Accademia Internazionale d’Arte Drammatica del teatro Quirino. Tra le esperienze più significative in ambito teatrale, è stato Romeo nel Romeo e Giulietta diretto da Claudio Boccaccini, e ha partecipato a musical di successo come Sister Act
di Saverio Marconi e Rapunzel di Maurizio Colombi. Ha lavorato in Febbre da cavallo diretto da Claudio Insegno ed Enrico Brignano e in spettacoli come Un uomo è un uomo e Cyrano de Bergerac, entrambi diretti da Lorenzo de Liberato, e con Enrico Brignano nello spettacolo Enricomincio da me.
Maggiori informazioni e prevendite su ertfvg.it.
comunicato stampa