PERSIA FANTASTICA
LETTURE MUSICA CHE RIPORTANO ALLE FIABE D’ORIENTE, NEL MONDO ESOTICO DI SCIÀ VISIR, E FANCIULLE BELLE COME LA LUNA Con Monica Mosolo e Leo Virgili
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO A FONTANAFREDDA
IN BIBLIOTECA, ALLE 20.45
Il. viaggio di Anteprima Dedica 2025, un’immersione in un universo fatto di musica, narrazione e letteratura, seguendo le suggestioni dell’opera dello scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah che a marzo sarà protagonista del festival a Pordenone, prosegue domani 26 febbraio a Fontanafredda, in biblioteca. alle 20.45 (ingresso gratuito) con “Persia Fantastica” letture in musica tratte da “Calila e Dimna” di Kader Abdolah. Saranno l’attrice e cantante Monica Mosolo, accompagnata dal polistrumentista Leo Virgili a condurre il pubblico nel mondo esotico di un millenario Oriente in cui
si mescolano tradizioni indiane, persiane e arabe,
con i suoi scià e visir, fanciulle belle come la luna
e mariti gelosi, servi infidi e animali parlanti, è per
noi sinonimo di fiaba, parte inscindibile del nostro immaginario fantastico. È a questa stessa tradizione che appartiene “Calila e Dimna”, «uno degli antichi libri persiani più importanti», dice Kader Abdolah, che l’ha voluto rielaborare in moderna versione, nella sua lingua poetica filtrata dalla sua sensibilità di scrittore esule. Si tratta di una raccolta di hekayat: un antico modo di narrare della tradizione persiana, dove in ogni storia un personaggio si fa a sua volta narratore e i racconti si incastrano uno nell’altro in una spirale di aneddoti ed episodi in cui uomini e animali, come gli emblematici sciacalli del titolo, si alternano per mettere in scena, più che un insegnamento morale, l’infinita varietà della commedia umana.
comunicato stampa
.