Ritorna la Festa della Patria del Friuli nella Bassa

Si avvicina il 3 aprile e nella Bassa sono già in partenza le prime attività della Festa della Patria del Friuli organizzata dai Comuni di Carlino, Gonars, Muzzana del Turgnano, Porpetto, Precenicco e San Giorgio di Nogaro, attraverso il loro Sportello associato per la lingua friulana gestito dalla Società Filologica Friulana e con il finanziamento dell’ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. Dal 26 marzo fino al 12 aprile, infatti, in tutto il territorio verranno proposte iniziative per tutte le età e per tutti i gusti: eventi letterari, spettacoli teatrali e concerti, oltre alle attività dedicate ai più piccini, che apriranno il programma della manifestazione il 26 marzo, presso la scuola dell’infanzia di Muzzana, con l’incontro con l’illustratrice Barbara Jelenkovich e il suo libro “Buonanotte Teo/Buine gnot Teo/Good night Theo”. Giovedì 27 marzo, alle 20,30, in sala consiliare a Carlino, spazio al calcio e all’avventura dell’Associazion Sportive Furlane alla conquista dell’Europeada, il campionato europeo riservato alle minoranze linguistiche, con la conduzione dell’istrionico Claudio Moretti. Venerdì 28, alle ore 20,30, presso il centro civico di Porpetto andrà in scena la lettura in musica “Fiore di roccia”, dal libro di Ilaria Tuti, dedicato alle vicende delle portatrici carniche durante la prima guerra mondiale. Sabato 29, ancora alle 20,30, presso Villa Muciana a Muzzana, la storia e la scienza si intrecceranno assieme in una conferenza concerto intitolata “#Laiselasience830”, a cura dell’associazione Globe Italia, degli studenti dell’Isis della Bassa Friulana, Lis Tarlupulis e Ensemble d’Anjou, in collaborazione con il locale gruppo Alpini. A Gonars, invece, sarà la musica a caratterizzare la Fieste de Patrie, con lo spettacolo “Ti cjanti, ti conti” di e con Lucia Clonfero, Michele Pucci e Marisa Scuntaro, giovedì 3 aprile, alle ore 20,30, presso la sala civica di Fauglis, mentre il 4 aprile, alle 19.00, presso il locale Lis Andronis l’associazione Fûr Timp propone il concerto con I Benders. Giovedì 10, alle ore 20,30, presso il centro civico di Precenicco si andrà alla scoperta della trasformazione della Bassa negli anni Settanta, grazie alla presentazione-concerto di “Gli anni di Camel Suite” di Stefano Montello (Forum editore) con la musica degli FLK. La storia sarà protagonista anche venerdì 11, alle 18,30, presso la sala consiliare di Carlino, con l’incontro con Walter Tomada e il suo “Friulani eretici” (Biblioteca dell’Immagine), condotto da Diego Navarria. Sabato, infine, la manifestazione si chiuderà con un doppio appuntamento presso la biblioteca Villa Dora di San Giorgio di Nogaro: alle 20,00 verranno premiati i vincitori della settima edizione del concorso letterario in lingua friulana “Vôs de Basse”, mentre alle 20,45 il pubblico potrà rivivere le atmosfere e le sensazioni provate da infermieri e pazienti all’interno dell’ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo, grazie allo spettacolo teatrale “Gatto nero”, a cura di Melodycendo e in collaborazione con l’Associazione Teatrale Friulana. Tutti gli eventi sono gratuiti.

comunicato stampa