Con uno dei più interessanti protagonisti del panorama musicale internazionale, il pianista ungherese Dénes Várjon, giunge a conclusione l’edizione 2020 del Festival Pianistico di Trieste “Giovani interpreti e grandi Maestri”, come sempre promosso dall’Associazione Chamber Music per la direzione artistica di Fedra Florit. Appuntamento lunedì 19 ottobre al Teatro Miela di Trieste (ore 20.30), per un concerto che evidenzierà le doti di un musicista universale: solista eccellente, Dénes Várjon è anche un grande interprete di musica da camera e si esibisce regolarmente al fianco di artisti come Tabea Zimmermann, Kim Kashkashian, Jörg e Carolin Widmann, Leonidas Kavakos, András Schiff, Heinz Holliger, Miklós Perényi, Steven Isserlis, Joshua Bell. Per il concerto di Trieste ha scelto musiche di Robert Schumann (Kinderszenen op.15, Kreisleriana op.16), Béla Bartók (7 Sketches op.9b e Suite op.14 Sz.62) e Ludwig van Beethoven (Sonata per pianoforte n.32 in do minore op.111).  Prevendite e biglietti presso TicketPoint Trieste – tel. 040 3498276. Info e dettagli sul sito www.acmtrioditrieste.it.   Playing, Stagione 2020 è sostenuta dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e da Mibact, Comune di Trieste, Iniziativa Centro – Europea, Generali, Banca Mediolanum, Itas Assicurazioni, Suono Vivo – Padova e Zoogami.

La tecnica sensazionale, la profonda musicalità, l’ampia gamma di interessi hanno fatto di Dénes Várjon una delle figure più apprezzate del pianismo del nostro tempo, impegnato anche come docente e direttore artistico di festival musicali. In veste di solista è ospite delle sale più prestigiose, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Vienna fino alla Wigmore Hall di Londra, e di festival internazionali. È invitato regolarmente dalle orchestre più famose (Budapest Festival Orchestra, Tonhalle Orchestra, Berlin Radio Symphony Orchestra, St. Petersburg Philharmonic Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Russian National Orchestra, Kremerata Baltica, Academy of St. Martin in the Fields). Ha inoltre collaborato con i direttori come Sir Georg Solti, Sándor Végh, Iván Fischer, Ádám Fischer, Heinz Holliger, Horst Stein, Leopold Hager, Zoltán Kocsis. Suona spesso anche con la moglie Izabella Simon in recital a quattro mani e due pianoforti. Várjon ha collaborato a lungo con Alfred Brendel ad un progetto su Liszt, presentato in vari Paesi, ed ha all’attivo album per Naxos, Capriccio e Hungaroton Classic, accolti con entusiasmo dalla critica. Nel 2015 ha registrato il Concerto di Schumann con la WDR Symphonie Orchester ed Heinz Holliger, nonché l’integrale dei cinque concerti per pianoforte di Beethoven con la Concerto Budapest e la direzione di András Keller. Dénes Várjon si è diplomato alla Franz Liszt Music Academy nel 1991. Ha studiato con Sándor Falvai, György Kurtág e Ferenc Rados. Parallelamente, ha preso parte a numerose masterclass con András Schiff. Nel 1985 Varjon ha vinto il Primo Premio al Concorso Pianistico della Radio Ungherese, il Concorso di Musica da Camera Leo Weiner di Budapest e, nel 1991, il Géza Anda di Zurigo. Insegna alla Franz Liszt Music Academy di Budapest e nell’aprile 2016 è stato insignito del prestigioso premio ungherese Bartók-Pásztory. Collabora inoltre con la casa editrice Henle Verlag.

Comunicato stampa