PREMIO HEMINGWAY 2020, XXXVI EDIZIONE
PREMIO HEMINGWAY 2020 PER LA LETTERATURA ALL’AUTORE ISRAELIANO DAVID GROSSMAN
ALLO STORICO ALESSANDRO BARBERO IL PREMIO HEMINGWAY 2020 PER “L’AVVENTURA DEL PENSIERO”.
PREMIO HEMINGWAY 2020 “TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO” ALL’ASTRONAUTA SAMANTHA CRISTOFORETTI
ALL’ARTISTA GUIDO GUIDI IL PREMIO HEMINGWAY 2020 NELLA SEZIONE FOTOGRAFIA PER IL FOTOLIBRO “GUIDO GUIDI IN SARDEGNA: 1974 – 2011”
DA GIOVEDI’ 25 A SABATO 27 GIUGNO ONLINE SUL SITO E I SOCIAL GLI INCONTRI DEL PREMIO HEMINGWAY 2020
E SABATO 27 GIUGNO LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE 2020
L’autore israeliano David Grossman per la Letteratura, l’astronauta Samantha Cristoforetti nella sezione Testimone del nostro tempo, lo storico Alessandro Barbero per l’Avventura del pensiero e l’artista Guido Guidi per la Fotografia sono i vincitori del Premio Hemingway 2020, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la consolidata collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.
I vincitori sono stati annunciati oggi, alla presenza dell’Assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Lignano Ada Iuri, con il Presidente della Fondazione Pordenonelegge Giovanni Pavan e i giurati del Premio Hemingway Alberto Garlini (Presidente) e Gian Mario Villalta. Integrano la Giuria del Premio Hemingway lo storico della fotografia Italo Zannier, il sindaco del Comune di Lignano Sabbiadoro Luca Fanotto e il presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga.
Attraverso i suoi vincitori la 36^ edizione del Premio dedicato ad Ernest Hemingway celebra, ancora una volta, la straordinaria capacità del grande autore americano di guardare nel profondo dell’animo umano. E lo fa, quest’anno, con una sfida aggiuntiva e un inatteso elemento di “complicazione” nella lettura dello stato d’animo delle donne e degli uomini del nostro tempo: l’edizione 2020 del Premio Hemingway accompagnerà infatti le fasi di riapertura verso un periodo di “normalizzazione” dopo il lungo lockdown in Italia, e nel mondo, a causa della pandemia covid-19. Lo sguardo sugli scenari che ci aspettano sarà inevitabile filo rosso per gli incontri con i vincitori: anche quest’anno quattro appuntamenti più la premiazione scandiranno il cartellone del Premio, in un piccolo “festival” di scena da giovedì 25 a sabato 27 giugno attraverso una modalità inedita, la messa online accessibile a tutti sul sito e i canali social del premio e inoltre di Fondazione Pordenonelegge e del Comune di Lignano. Il pubblico incontrerà così i vincitori in una dimensione che non sarà più “tangibile” e in presenza, come per le precedenti edizioni, ma non per questo risulterà meno emozionante e coinvolgente: i dialoghi online sapranno restituire con forza le parole, le riflessioni e il sentire dei quattro vincitori 2020, avvicinando i protagonisti e portandoli direttamente nelle case degli spettatori. Elemento caratterizzante di questa edizione del Premio sarà la promozione, dal web per spettatori di qualsiasi latitudine e quindi per una platea molto più vasta, della proposta insieme culturale e turistica: Lignano sarà al centro di ogni collegamento non solo perché sede del Premio Hemingway, ma come riferimento preciso nel corso dei talk. Immagini video dedicate scorreranno per evocare la “piccola Florida” italiana di Hemingway, approdo che si sta riaprendo all’arrivo dei suoi visitatori e turisti. La piacevolezza delle splendide spiagge di Lignano e le suggestioni della sua laguna si incroceranno alla profondità culturale delle riflessioni stimolate con gli eventi digitali del Premio. Non mancherà, accanto agli incontri con i protagonisti, l’appuntamento con la cerimonia di premiazione, in programma sabato 27 giugno alle 18.30: come gli incontri sarà accessibile a tutti online. Per informazioni www.premiohemingway.it
«Lignano ha dedicato il suo più importante momento culturale a Ernest Hemingway, premio Nobel per la letteratura e straordinario narratore delle emozioni e sensazioni nell’umana avventura. Trentasei anni dopo, all’alba del 2020, un nemico subdolo ha sconvolto il mondo – spiega l’Assessore alla Cultura Ada Iuri – Ha piegato l’Umanità, ha fatto tacere le voci e annullato le parole. Proprio in questa atmosfera di silenzio e malinconia Lignano ritrova Hemingway in una forma nuova, non meno efficace, ma con l’entusiasmo e il prestigio di voci autorevoli, personalità importanti, testimoni di profonda fiducia nel futuro e nell’Uomo. Una intensa sinergia tra il Comune di Lignano Sabbiadoro e la Fondazione Pordenonelegge propone, in questo 2020, la riflessione sulle reali capacità di ripresa dell’animo umano, sulla voglia di rinnovarsi, di sognare nuovi progetti. Così la città delle vacanze si incammina verso una nuova stagione, accogliendo ospiti illustri come David Grossman, Samantha Crisoforetti, Alessandro Barbero e Guido Guidi. Il contributo di Pordenonelegge nella realizzazione dell’evento, mai come quest’anno, è stato importante. Lignano Sabbiadoro si conferma Città dell’accoglienza e della proiezione sul mondo».
«Abbiamo sempre continuato a proporre cultura, anche nel momento di lockdown – osserva il presidente di Fondazione Pordenonelegge Giovanni Pavan – perché ne conosciamo la forza. Siamo contenti che il Comune di Lignano e la Regione Friuli Venezia Giulia abbiano concordato con noi di proporre il Premio, attraverso una modalità digitale che potrà restare valore aggiunto anche per le future edizioni che auspichiamo in presenza». «La decisione di celebrare anche quest’anno il premio Hemingway, pur nella complicata situazione in cui ci troviamo, va intesa come un atto di vita, di presenza e di responsabilità – osserva il presidente di Giuria del Premio Hemingway Alberto Garlini – Un modo per dire che la città resiste e che la cultura e l’approfondimento, partendo da Lignano, si apriranno al pubblico sconfinato del web. Un modo per dimostrare che non ci siamo piegati, e che i valori della conoscenza possono e devono essere diffusi, per portare gioia e speranza, anche dopo un lungo lockdown e una fase 2 che presenta incertezze. Insomma: noi ci siamo, la vita continua, e abbiamo ancora più voglia di prima, sia di vivere che promuovere cultura».
PREMIO HEMINGWAY 2020: VINCITORI E MOTIVAZIONI
Il Premio Hemingway 2020 per la Letteratura va ad una delle voci più profonde, influenti e ammirate della letteratura mondiale, David Grossman “per aver scritto romanzi carichi di sensibilità e ricchi di un’immaginazione che si dispiega pagina dopo pagina in architetture romanzesche perfette e innovative, per arrivare fino alle pieghe più nascoste, sofferte e vive dell’animo umano. I suoi personaggi ci sorprendono perché sanno andare oltre i propri limiti e le proprie inibizioni, sanno soffrire, parare i colpi che arrivano dal passato, rinnovarsi, rinascere e imparare a far proprio un linguaggio affettivo nuovo per guardare l’altro – e se stessi – sotto una luce diversa. Romanziere di straordinaria qualità, con la sua opera letteraria Grossman realizza il tentativo di interpretare e narrare, in modo a volte drammatico e a volte poetico, una realtà segnata indelebilmente dal dolore ma anche aperta alla generosità e alla grandezza”. Il pubblico del Premio Hemingway potrà incontrare Grossman venerdì 26 giugno, alle 18, attraverso il dialogo digitale che terrà con il presidente di Giuria Alberto Garlini.
All’astronauta Samantha Cristoforetti va il Premio Hemingway 2020 nella sezione Testimone del nostro tempo, “per averci fatto guardare la Terra da un’altra prospettiva, che non è solo quella dello spazio, ma soprattutto quella dei sogni. Per quasi sette mesi, Samantha Cristoforetti è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ma per arrivare alla rampa di lancio ci sono voluti anni di coraggio, di preparazione tecnica e scientifica, passati con le valigie in mano fra continenti, lingue e culture. Per insegnarci che le imprese spaziali non appartengono solo a chi li vive in prima persona ma sono il frutto della collaborazione da parte di tanti paesi che mettono insieme una sapienza scientifica, industriale e anche artigianale, e che l’avventura del singolo è anche l’avventura del genere umano”. Samantha Cristoforetti dialogherà con Alberto Garlini venerdì 26 giugno, alle 21.
E va allo storico Alessandro Barbero il Premio Hemingway 2020 per l’Avventura del pensiero, “per la sua capacità di rendere viva e soprattutto empatica una materia di studio spesso concepita come asettica, attraverso uno stile narrativo sobrio equilibrato e avvincente, e una conoscenza vastissima dei periodi trattati. Per Barbero, raccontare la storia significa raccontare la vita di tutti: che cosa significa, nel bene o nel male, essere umani e stare al mondo. E riesce in questo intento rendendo giustizia in modo coinvolgente alla complessità dei movimenti storici, che nelle sue mani, unendo al rigore degli studi un’appassionante scrittura letteraria, diventano una vera e propria trama dell’esistere, che ci rende più maturi come cittadini e più consapevoli del nostro codice genetico storico”. Sabato 27 giugno, alle 11, Barbero converserà con Gian Mario Villalta nel dialogo digitale disponibile online.
Anche per l’edizione 2020 il Premio Hemingway seleziona una personalità eccellente della “fotografia”: è l’artista Guido Guidi, premiato per il volume “In Sardegna 1974 – 2011” (Mack Books Londra), “opera di intensa letteratura fotografica nella quale risalta l’ideologia culturale dell’autore, teso a rappresentare l’identità sociologica e antropologica di un territorio – qui, la Sardegna – superando la convenzionale iconografia spettacolare e turistica, registrando immagini di suggestiva valenza metaforica e poetica, con un mezzo espressivo, la Fotografia, emblematico della modernità, oltre che “specchio con la memoria”. Guidi dialogherà online con Italo Zannier, giovedì 25 giugno alle 18.
INFO: www.premiohemingway.it Segreteria del Premio: Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro tel.
0431 409160, fax 0431 722611 cultura@lignano.org
PREMIO HEMINGWAY 2020: BIOGRAFIE VINCITORI
David Grossman (Gerusalemme, 1954), noto per il suo impegno in favore di una soluzione pacifica della questione palestinese, è uno dei più grandi narratori contemporanei. È diventato un caso letterario nel 1988 con Vedi alla voce: amore, seguito da Il libro della grammatica interiore, Ci sono bambini a zigzag, Che tu sia per me il coltello, Qualcuno con cui correre, Col corpo capisco, A un cerbiatto somiglia il mio amore, Caduto fuori dal tempo e Applausi a scena vuota, vincitore del prestigioso Man Booker International Prize nel 2017, infine La vita gioca con me. Suoi sono anche alcuni celebri libri inchiesta dedicati alla questione palestinese: Il vento giallo, Un popolo invisibile, Con gli occhi del nemico, La guerra che non si può vincere.
Nata a Milano nel 1977 e cresciuta a Malé (TN), Samantha Cristoforetti ha conseguito una laurea magistrale in Ingegneria meccanica con indirizzo aerospaziale all’Università Tecnica di Monaco di Baviera, dopo un periodo di studio Erasmus a Tolosa e un anno di ricerca per la tesi a Mosca. Dal 2001 ha frequentato l’Accademia Aeronautica, conseguendo una laurea di primo livello in Scienze aeronautiche. Ha ottenuto il Brevetto di Pilota Militare negli Stati Uniti ed è poi stata assegnata al 51° Stormo di Istrana su velivolo AM-X. Nel 2009 è entrata a far parte del Corpo Astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea e nel 2012 è stata assegnata alla Spedizione 42/43 sulla Stazione Spaziale Internazionale, una missione di lunga durata a disposizione dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il lancio con il veicolo spaziale Soyuz è avvenuto il 23 novembre 2014 dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Samantha ha trascorso 200 giorni nello spazio, condividendo la sua esperienza attraverso i social e poi con il libro Diario di un’apprendista astronauta, edito per La Nave di Teseo
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Scrive su La Stampa e Tuttolibri. Collabora al programma televisivo Superquark e alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Tra le sue pubblicazioni: Benedette guerre. Crociate e jihad («i Libri del Festival della Mente», 2009), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, («i Libri del Festival della Mente», 2013), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (Mondadori, 2011); Il divano di Istanbul (Sellerio, 2011); Dietro le quinte della Storia, con P. Angela (Rizzoli, 2012); Le Ateniesi (Mondadori, 2015); Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Le parole del papa (2016) e Caporetto (2017), usciti per Laterza.
Guido Guidi, nato a Cesena nel 1941. La sua ricerca si rivolge ai temi del paesaggio contemporaneo e alle sue trasformazioni. Tra queste la serie sull’edilizia spontanea della Romagna orientale (1971-72), sul paesaggio della Strada Romea (1975-90), sulle aree industriali di Porto Marghera e Ravenna (1983-97), sui paesaggi “interposti” lungo la via napoleonica (1993-96) – progetti inclusi in mostre internazionali e pubblicati in cataloghi tra cui: Biennale di Venezia (edizioni 2006, 2009, 2011, 2013), Accademia Architettura Mendrisio 2013, ICCD Roma 2013, Wolsburg 2007, CCB Lisbona 2014, Huis Marseille 2014, Musée de la Ville de Paris 2018, CCA (1999, 2002, 2009), Whitney Museum 2001, MCA Chicago 2002. Monografie (selezione): Lunario, 1968-1999, 2020. In Veneto, 1984-89, 2019; In Sardegna, 1974-2011, 2019; Per Strada 2018; Dietro casa 2018; Bunker Along the Atlantic Wall, 2006; PK TAV 139+500, 2006; Rimini Atlas, pTcp 2006; La lunga posa, 2006; Guido Guidi 1969-2004, 2004; In Between Cities, 2003; SS9, 2000; InaCasa; 1999. Lo spazio della quiete, 1983; Guido Guidi, 1983.
comunicato stampa